Lago di Ridracoli


Il lago di Ridracoli è giovane, ha appena poche decine di anni e, anche se le sue acque hanno pochi nutrienti, è molto ricco di ossigeno ed è per questo motivo che la fauna ittica presente nel lago anche se limitata è molto pregiata. Si tratta, infatti, di ciprinidi e salmonidi.

La microfauna presente nel lago è ricca di due tipologie di organismi: da una parte la planctonica, dall’altra la bentonica.
La fauna planctonica è sostanzialmente costituita da plancton, ossia da un insieme di organismi molto piccoli, a dir la verità microscopici, che non si muovono e che vivono sospesi nell’acqua. Gli organismi che costituiscono il plancton non vengono a contatto con il fondo. Nel fondo invece si trovano gli altri organismi, quelli che fanno parte della fauna bentonica. Questi elementi possono essere fissi e mobili.

Nel lago e dintorni, inoltre, vivono anche essere più grandi: insetti e anfibi tra cui i rari Ululone dal ventre giallo e la Salamandrina di Savi .

Stratificazione delle acque

L’acqua del lago di Ridracoli ha la particolarità di essere stratificata, questo vuol dire che è fatta a “strati”, ognuno con delle temperature diverse, più fredde man mano che aumenta la profondità. In estate la superficie dell’acqua, più esposta ai raggi solari, si scalda sino a raggiungere le temperature di 24 gradi centigradi!
Passando da uno strato all’altro (il primo si chiama epilimnio, successivamente si trovano il termoclinio e l’ipolimnio) l’acqua continua a raffreddarsi sino ad arrivare a 4 gradi centigradi.
Gli strati sono così distinti l’uno dall’altro che l’acqua non circola e i materiali presenti negli strati non si mescolano gli uni con gli altri; inoltre lo strato più freddo presenta minore ossigeno rispetto agli altri. Questo capita in estate quando l’acqua superficiale è molto calda, ma in autunno le cose cambiano: l’acqua in superficie è più fredda e di conseguenza la “barriera” creata dalla temperatura scompare e le acque tornano a circolare da uno strato all’altro.
Una curiosità: l’acqua più fredda è più pesante mentre quella più calda e superficiale pesa di meno.

Alcuni numeri

Ha una superficie di 1.035 chilometri quadrati
Ha una profondità che può raggiungere gli 82 metri
E’ costituito, al massimo livello, da 33.06 milioni di metri cubi d’acqua….che sono più di 33 miliardi di litri!